Salita per la Val Maone,Sella dei Grilli (solito caldo africano),pendio sud dell'Intermesoli (ultimi 200 m. di dislivello sci in spalla causa mancanza di neve). Discesa dalla vetta alla sella di Q.2438 tra le vette Meridionale e Settentrionale dell'Intermesoli,poi nella conca del Sambuco fino al suo fondo (q.2010).Ripellaggio e salita alla larga sella tra Intermesoli Sud e Picco Pio XI (q.2300 circa). Discesa finale prima per un ripido pendio in direzione Est.Si raggiunge così una specie di altopiano sbilenco pendente verso est,soprastante le strutture ed i Pilastri dell'Intermesoli.Da qui si traversa in direzione Nord per entrare nel largo canale che in direzione ENE scende verso la Val Maone,avendo a sx le alte strutture rocciose del Picco Pio XI.Il largo canale diventa uno stretto canale che termina su di un salto di roccia.Occorre allora traversare a sx per entrare in un altro canalino stretto e ripido che conduce infine sui ghiaioni della sx orografica della Val Maone.Una lingua di neve permette di raggiungere trionfalmente il fondo della Val Maone a q.1660 circa.Di qui un'autostrada tracciata da decine di altri scialpinisti,riporta alle Cascata del Rio Arno.Riposti gli sci sullo zaino si ritorna a Prati di Tivo mediante la pista di collegamento.
Manto nevoso: Neve dura dalla vetta alla sella tra le due cime dell'Intermesoli. Neve marcia nella conca del Sambuco:tenendosi sulla linea delle svalangate,neve abbastanza buona. Neve molto marcia nel pendio che adduce all'altopiano soprastante i pilastri dell'Intermesoli (numerose colate di neve umida). Neve discreta nel canalone dei Pilastri (slavinamento centrale di neve umida). Neve buona (firn) nei canalini sotto la strettoia fino al fondo della Val Maone. Pericolo valanghe 1-2 NB:itinerario impossibile da effettuare con il benchè minimo sospetto di instabilità del manto nevoso.

L'Intermesoli alla partenza

salita alla sella dei Grilli

vetta Da sx:Mauro,Rinaldinho,Cristyano,io,Gino Perini (incontrato casualmente in vetta)

inizio discesa

verso la sella

il cavalier Mauro

verso il Sambuco

si scia al cospetto di scenari grandiosi

ambiente bellissimo

verso la sella tra Intermesoli e Picco Pio XI

qualcuno ha problemi con le pelli

discesa verso est sopra i Pilastri dell'Intermesoli

traverso sul pendio inclinato

nel canalone dei Pilastri

si scia sotto le pareti del Picco Pio XI

Stop:il canalone finisce su salti di roccia

traverso a sx per sentierino e roccette per intercettare un canale parallelo

nel canalino curve saltate obbligatorie

sul fondo della val Maone si riprende l'autostrada tracciata da decine e decine di altri scialpinisti
4 commenti:
Che invidia!
Complimenti, itenerari sempre meravigliosi ed originali.
Complimenti !
Io e Fabio Prencipe eravamo stati sabato a fare il giro di Campo Pericoli, passando per il Duca degli Abruzzi, con salita e discesa dalla sella dei grilli, risalita alla sella di m.Aquila, passando per il rif.Garibaldi e finale su cresta della portella.
La neve ...dura la mattina scendendo dal Duca verso Campo Pericoli... marcia scendendo dalla Sella dei Grilli.
Angelo ha detto...
Complimenti, itinerari sempre meravigliosi ed originali.
Grazie!
Sì,è proprio un bell'itinerario innovativo ed originale.
Quasi paragonabile a quelli dell'Orfento (ma guai a dirlo a Cristyano,per il quale gli itinerarii dell'Orfento son il non plus ultra)
Fausto2000 ha detto...
Complimenti !
Io e Fabio Prencipe eravamo stati sabato a fare il giro di Campo Pericoli, passando per il Duca degli Abruzzi, con salita e discesa dalla sella dei grilli, risalita alla sella di m.Aquila, passando per il rif.Garibaldi e finale su cresta della portella.
Avete fatto un bel dislivello pure voi,a quanto pare!
Posta un commento