

Le Cime Bianche di Telves viste dalla Val Ridanna

Telfer Weissen dalla Valmigna



vetta

Breonie Orientali








Cime Bianche di Telves 2588mt
Dislivello : 1500mt
Difficolta : BS
Esposizione: prima E, poi NE.
Parcheggiare alla località Nasstal (Val di Fleres) che si trova immediatamente dopo il superamento del rio Fleres (m.1077).
Da Nasstal prendere la strada forestale che con pendenze limitate e sviluppo molto lungo,percorre la Valmigna sino alle Malghe omonime(è possibile anche percorrere il sentiero 19B che taglia i tornanti con ripide pendenze).
Usciti dal bosco, si arriva in prossimità delle malghe di Valmigna (1814 m.);da qui si vede l'appariscente Cime Bianche di Telves e la sua bellissima parete est. Si sale dolcemente nel centro del vallone,ora molto aperto, sino a raggiungere il culmine di un dosso contrassegnato da una croce in legno (2045 m.); da qui ci si sposta verso sinistra e risalendo i pendii si raggiunge una piccola costruzione in legno. L’ambiente è ora stupendo.con bella salita si salgono gli ampi pendii sempre in direzione Ovest. Spostandosi ulteriormente a sinistra si raggiunge la cresta SE in prossimità del giogo (2330 m.) che si apre sulla Val Ridanna.Si continua in direzione della cima ormai visibile percorrendo la cresta sud est fino alla vetta sciistica (2566 m.).
La cima vera e propria, poco distante e segnata dalla presenza di una croce in metallo, si raggiunge generalmente a piedi e presenta alcune difficoltà in caso di forte innevamento.
5 commenti:
Bella questa montagna. I tuoi soci sono indigeni?
No ,sono due mona padoani!
Annibale, tu dovevi fare il filosofo
Perchè il filosofo?
Questa non l'ho capita proprio!!!
Spiegati meglio.
risposte minimali ma di grande effetto e vedute.
Posta un commento